Archivo Eventi



         locandina Gosos Galtelli                          


Locandina Gosos 2018                

Casa di Donna Caterina

La sede di “Hymnos” è una antica casa nobiliare, in stile palazzotto cittadino, appartenente alla famiglia Porcù, che ottenne il titolo di casato nobile nel 1777. Donna Caterina fu l’ultima discendente della famiglia che vi abitò stabilmente. L’assetto tipologico degli esterni e degli interni, rispecchia le tendenze di rinnovamento edilizio di tendenza neoclassica-purista, rimarcata dalla simmetria bilaterale dei prospetti, quello principale armonioso nella sua semplicità è privo di qualsiasi ornamento, scandito in tre livelli dai partiti architettonici delle aperture, unico ornamento i balconcini semicircolari in ferro battuto, con ringhiera finemente lavorata.  Nella facciata posteriore la decorazione di una finestra e le grate in ferro battuto conservano settecenteschi  stilemi gotico-catalani.

casa donna caterina  casa donna caterina notte

 

 

Orari di apertura al pubblico

LUNEDI: DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00
MARTEDI: DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00
MERCOLEDI: CHIUSO
GIOVEDI: DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00
VENERDI: DALLE ORE 9,00 ALLE ORE 13,00
SABATO: DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 19,00.




Progetto

Hymnos: Rete territoriale della polivocalità popolare liturgica e paraliturgica 
COMUNE CAPOFILA: Santu Lussurgiu

La Sardegna rappresenta uno dei territori più significativi della tradizione dei canti liturgici e paraliturgici di tradizione orale nel bacino del Mediterraneo. In tutta l’isola permane ancora viva un’imponente testimonianza dei repertori legati alla cultura liturgica e musicale, apprezzata in tutta Europa, rinnovata attraverso manifestazioni ufficiali e tramite iniziative spontanee, che costituiscono insieme il fulcro di una antica tradizione.
La Sardegna, rappresentando un crocevia del Mediterraneo, di fatto, ha incanalato una serie cospicua di filoni legati alle tradizioni liturgiche e paraliturgiche tra Oriente e Occidente, ponendosi quindi come un punto cruciale di riferimento per capire, seguire e ricostruire una civiltà di culto e di canti notevolmente complessa.
Tra le comunità che hanno mantenuto vive queste tradizioni possiamo ricordare, Santu Lussurgiu, Castelsardo, Cuglieri, Sennariolo, Aggius, Orosei, Galtelli, Irgoli, Bortigalì, Aidomaggiore, Bosa, Bonnannaro. Ghilarza, Nughedu San Nicolò, Soddì, Tadasuni. In questi centri si sono sviluppate svariate tradizioni di trasmissione del canto orale che hanno conferito ai filoni della musica liturgica e paraliturgica una rilevante connotazione locale, tramite una cospicua e ininterrotta attività di confraternite che risale sino al secolo XVI. 

Paternariato di progetto 
Università degli studi di Sassari – cattedra di storia della musica rinascimentale
Università degli studi di Cagliari – cattedra di etnomusicologia 
Sovrintendenza ai Beni Architettonici 
Istituto di storia della musica di Palermo 
Comune di Sennariolo 
Comune di Bonnanaro
Comune di Bortigali 
Comune di Aidomaggiore 
Comune di Nughedu S. Nicolò 
Cuncordu “Su Rosariu” Santu Lussurgiu 
Coro “Sos Cantores” Cuglieri 
Associazione coro folclore Cuglieri 
Cantori di Irgoli 
Associazione Sas Enas Bortigali 
Coro di Castelsardo 
Associazione Camineras Nughedu S. Nicolò 
Confraternita di S. Croce Bonnannaro 
Associazione Onnigaza Ghilarza 
Coro Sas Cunfrarias 
Ghilarza Associazione culturale coro di Bosa 
Cuncordu di Sennariolo 

Finalità del progetto 
Il progetto è incentrato sulla voce, sulla cultura orale, cantata e parlata, sullo scambio di artisti provenienti dai diversi contesti culturali della Sardegnae, sul desiderio far conoscere le proprie tradizioni al fine di trasmetterle alle giovani generazioni. In questo senso la Rete Territoriale diffusa si prefigge di promuovere e di rafforzare, nelle diverse realtà locali, i processi di valorizzazione dei beni ambientali, le diverse espressioni della cultura materiale ed immateriale e di promuovere eventi culturali legati alla polivocalità (sacre rappresentazioni, mostre, festival, ecc.) 

Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie