Patrimonio Musicale
Patrimonio musicale
Nei giorni della Settimana santa abbiamo modo di venire a contatto con uno dei pochi repertori di canto tradizionale a più voci ancora in uso nella quasi totalità del territorio Sardo. Le confraternite ne curano i suggestivi riti del triduo pasquale.
Tra questi le sacre rappresentazioni e i canti che accompagnano i momenti più intensi del dramma (flagellazione, crocifissione, deposizione, processioni). I canti costituiscono un prezioso patrimonio spirituale e culturale. Sono eseguiti in latino e sardo dal coro a quattro voci Il repertorio dei canti polivocalici realizza una felice sintesi di motivi di estrazione colta della liturgia ufficiale e motivi di derivazione popolare arcaica. Nelle diverse regioni della Sardegna, il triduo pasquale rappresenta il momento corale particolarmente sentito, che richiamano fedeli in varie parti dell’isola. In questo quadro assumono particolare importanza i riti de s'Iscravamentu (la deposizione) e de s'Incontru. Un ruolo particolare svolgono le confraternite, che curano le sacre rappresentazioni, sfilano nei loro costumi ed eseguono i canti religiosi, spesso in latino ed anche in sardo.
Il progetto prevede la registrazione (audio visiva) e la trascrizione dei canti liturgici e paraliturgici di tradizione orale :
Brani per i riti della Settimana Santa
Su Miserere (Santu Lussurgiu; Cuglieri; Castelsardo; Bortigali; Bosa; Orosei; Galtellì; Irgoli; Nughedu San Nicolò; )
Stabat Mater (Cuglieri; a Santulussurgiu denominata Sa Novena; Castelsardo; Bortigali; Bosa; Galtellì; Orosei; Aidomaggiore; Bonnannaro; Nughedu San Nicolò)
Jesu (Castelsardo)
Ottava triste (Bortigali)
Osanna (Ghilarza)
Parti della Messa e altri canti religiosi
Kirie (Santulussurgiu; Castelsardo; Galtellì; Irgoli)
Gloria (Santulussurgiu; Galtellì; Irgoli)
Agnus Deis (Santulussurgiu; Galtellì; Irgoli)
Credo (Santulussurgiu; Galtellì; Igoli)
Sanctus (Santulussurgiu; Galtellì; Irgoli)
Su perdonu (Santulussurgiu; Castelsardo)
Magnificat (Orosei; Castelsardo; Galtellì; Irgoli)
Regina Caeli (Irgoli; Galtellì)
Quando (Cuglieri)
O salutaris Hostia (Cuglieri)
Eram quasi (Castelsardo)
Te Deum (Castelsardo; Galtellì; Irgoli)
Su ninniu (Orosei; Santulussurgiu)
Vexilla regis (Aidomaggiore)
Sos Gosos
Gosos del rosario (Santulussurgiu)
l'oratorio di San Nicolò (Scanu montiferru)
Gosos pro Nostra Signora de Regnos Alto (Bosa)
Passio (Aggius)
De sa deposizione (Ghilarza)
De s’interru (Galtellì)
De santa Rughe (Galtellì; Irgoli; Orosei)
De sas Animas (Galtellì; Irgoli)
Canti Profani
Istudiantina ( Santulussurgiu, Cuglieri, Bosa; Ghilarza)
Sa pastorina (Santulussurgiu)
Filonzanas (Cuglieri)
Ite bella chi ses (Santulussurgiu; Cuglieri)
Ottava triste (Santulussurgiu; Cuglieri; Bosa)
Bogi a passu (Castelsardo)
Vocione (Bosa)