Statuto
Tratto dallo Statuto:
Data la peculiare natura della Fondazione e delle finalità culturali dalla stessa perseguite, l’attività scientifica viene così strutturata:
- sezione liturgica e paraliturgica riguardante la tradizione scritta nella storia della Sardegna medioevale, spagnola e moderna;
- sezione dedicata alle pratiche a più voci di tradizione orale della vita religiosa e sociale delle comunità sarde dei nostri giorni;
La Fondazione potrà essere dotata anche di Biblioteca specializzata gestita da personale con competenze specifiche sul tema. Seguendo queste due linee di ricerca, la Fondazione si propone di valorizzare, tutelare e conservare, sul piano della ricerca storica ed etnomusicologica, il patrimonio della tradizione musicale liturgica e paraliturgica e il repertorio della tradizione musicale a più voci profana della Sardegna, del bacino del Mediterraneo e più in generale a livello internazionale; nello stesso tempo, si propone di promuovere studi e ricerche sulla storia delle liturgie (riti, repertori musicali e libri liturgici), sul canto gregoriano, sulla musica medievale e rinascimentale e sulla paleografia musicale medievale.