Victor Leroquais, Les Bréviaires manuscrits des Bibliothèques publiques de France, Paris, V. Leroquais 1934, 5 voll. + 1 vol. di Planches.
"Il canonico Leroquais ha redatto un ampio catalogo in cui sono descritte varie tipologie di libri liturgici conservati in Francia (breviari, libri d'ore, messali, pontificali, sacramentari, salteri). La sua opera è arricchita da ampie introduzioni che introducono allo studio della liturgia e delle sue fonti."
Visibile nella sala ufficio e archivio
|
Claire Maître (ed.), Un antiphonaire cistercien pour le temporal XIIe siècle. Paris, Bibliothèque nationale de France, Nouvelles acquisitions latines 1411. Introduction, table, index, Poitiers, Maison des Sciences de l'homme et de la société de Poitiers - Centre d'études supérieurs de civilisation médiévale 1998 (Manuscrits notés 1).
"Esempio di una moderna riproduzione fotografica. È proposto un libro con i canti della liturgia delle ore secondo la tradizione monastica cisterciense. L'esemplare è stato prodotto per l'abbazia lombarda di S. Maria di Morimondo."
Visibile nella sala ufficio e archivio
|
Bertrandus Coppieters't Wallant, Corpus Orationum, inchoante Eugenio Moeller, subsequente Ioanne Maria Clément, 14 voll., Turnholti, Brepols 1992-2004 (Corpus Christianorum. Series Latina 160 A-M, 161).
"Il più vasto repertorio delle preghiere delle messe latine presenti in edizioni a stampa. Ogni singola orazione è pubblicata con il relativo apparato critico."
Visibile nella sala ufficio e archivio
|
Bruno Stäblein, Hymnen (I). Die mittelalterlichen Hymnenmelodien des Abendlandes, Kassel, Bärenreiter 1956 (Monumenta Monodica Medii Aevi 1).
"La più nutrita raccolta di melodie degli inni delle Chiese latine. L'edizione si basa su manoscritti in gran parte inediti. Importanti sono le osservazioni sulla trasmssione dei canti e sulle loro particolarità."
Visibile nella sala ufficio e archivio
|
Il breviario di Frate Girolamo Savonarola. Riproduzione fototipica dell'incunabolo Banco rari 310 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze, Sismel 1998 (Savonarola e la Toscana. Atti e Documenti 6).
"Il breviario secondo l'uso dei Frati Predicatori stampato a Venezia nel 1481 è stato utilizzato dal Savonarola per la preghiera. Sui margini il frate domenicano ha scritto vari appunti."
Visibile nella sala ufficio e archivio
|
De Antiquis Ecclesiae Ritibus Libri (...) collecti atque exornati A R. P. Domno Edmundo Martene, ed. secunda, 4 tomi, Antuerpiae, Typis J. B. de la Bry 1736-1738.
"Un monumento dell'erudizione ecclesiastica dei secoli XVII e XVIII: migliaia di testi sono pubblicati con interessanti commenti che ancora oggi illuminano il complesso scenario della vita liturgica medievale."
Visibile nella sala ufficio e archivio
|
Enrico Marriott Bannister, Monumenti Vaticani di paleografia musicale latina raccolti ed illustrati, Lipsia, O. Harrassowitz 1913 (Codices e Vaticanis selecti phototypice expressi 12).
"Lo studioso inglese Bannister ha esaminato e descritto con estrema cura tutti i manoscritti e frammenti con notazione musicale presenti nella Biblioteca Ap. Vaticana all'inizio del '900. L'opera monumentale è arricchita da un'ampia collezione di tavole con riproduzioni a grandezza naturale."
Visibile nella sala delle Consultazioni |
Revue Grégorienne, Solesmes, Abbaye Saint-Pierre, 1911-1958.
"Una delle principali riviste con studi sulla liturgia latina e sulle melodie gregoriane. È l'espressione dell'abbazia francese di Solesmes che dalla fine del XIX secolo ha promosso la restaurazione e la diffusione del canto gregoriano."
Visibile nella sala delle Consultazioni
|