rete sardegna

Rete territoriale

La Rete Hymnos si propone di creare un sistema integrato di relazioni tra le comunità che hanno mantenuto vive le tradizione dei canti liturgici e paraliturgici. Il progetto, attraverso un'azione coordinata pluri-territoriale, intende rafforzare la coesione sociale dei diversi paesi coinvolti e promuovere i processi di valorizzazione dei beni culturali.

La Rete riguarda contesti culturali differenti del fare musica in Sardegna sia in chiave sincronica (che riguarda il rapporto tra le diverse comunità nella realtà contemporanea) che diacronica (intesa come trasformazioni e stratificazioni attraverso il tempo). Il progetto prevede due distinti filoni di studio e di ricerca incentrati da un lato sui canti a più parti vocali di tradizione orale d'ambito liturgico, paraliturgico e profano, dall'altro sulla storia delle liturgie e della paleografia musicale.

Seguendo queste due linee di ricerca la Rete si propone di valorizzare, tutelare e conservare, sul piano della ricerca etnomusicologica, un patrimonio di saperi musicali tradizionali della nostra isola che assumono un rilievo del tutto particolare, mobilitando ampie fasce di popolazione locale, dentro e fuori l'istituzione delle confraternite laicali. Allo stesso tempo, si propone di promuovere studi e ricerche sulle fonti della storia della Liturgia, sui generi e le forme del canto liturgico.

La Rete è incentrata sulla collaborazioni di gruppi confraternali o meno, operanti entro comunità in cui si osserva una viva pratica tradizionale di canto a più parti vocali all'interno dei Riti della Settimana Santa, oltre che durante altre pratiche devozionali e per l'accompagnamento dell' Ordinarium Missae.

 É dunque il caso di:

  (1) Aggius,
  (2) Aidomaggiore,
  (3) Bonnanaro,
  (4) Bortigali,
  (5) Bosa,
  (6) Castelsardo,
  (7) Cuglieri,
  (8) Galtellì,
  (9) Ghilarza,
(10) Irgoli,
(11) Nughedu San Nicolò,
(12) Orosei,
(13) Santu Lussurgiu (comune capo fila);
(14) Scano Montiferru,
(15) Sennariolo
.

Il confronto fra analogie e differenze fra le pratiche musicali di tali paesi, nelle specificità formali, nei fattori sociali e nei contributi provenienti da esperienze individuali, costituisce il nucleo dell'attività della rete che si dipanerà in molteplici filoni coinvolgendo competenze qualificate.

Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie