Ciao Giovanni

giovanni ardu
É venuto a mancare Giovanni Ardu, Vice Presidente della Fondazione Hymnos, ma anche carissimo amico ed illustre cantore. 
Il Presidente, il Consiglio di Amministrazione ed i Consulenti Scientifici della Fondazione si uniscono commossi al dolore che ha colpito i familiari e l'intero mondo del canto, non solo sardo.

Portale dell'Archivio Sardo di Pietro Sassu

Archivio Sardo di Pietro Sassu
Il database contiene materiali riguardanti le ricerche etnomusicologiche che Pietro Sassu ha svolto in Sardegna a partire dall’inizio degli Anni Sessanta del Novecento.
[Vai al sito dell'archivio di Pietro Sassu]

Comunicato Stampa

Santu Lussurgiu. La Fondazione Hymnos, con il contributo del Comune di Santu Lussurgiu e della Fondazione di Sardegna, e con la collaborazione delle università di Cagliari e Sassari e dell'Associazione Culturale Custos di Santu Lussurgiu, comunica che il 29 Settembre 2018, nell'ambito del Progetto intitolato “Hymnos va sul territorio”, si terrà l'incontro conclusivo della campagna di registrazione audio e video dei GOSOS in Baronia, Marghine e Montiferru [leggi tutto] 



La Sede della Fondazione Hymnos

casa donna caterina
La sede di "Hymnos" è una antica casa nobiliare, in stile palazzotto cittadino, appartenente alla famiglia Porcù, che ottenne il titolo di casato nobile nel 1777. [leggi tutto]

biblioteca 02

La Biblioteca

La Biblioteca – che conta circa 12.000 unità librarie – si è sviluppata intorno al nucleo della raccolta della Dr. phil. Emilia Dahnk Baroffio – filologa romanza e musicologa – ed è stata incrementata con da parte dei coniugi Prof. Dr. Giacomo Baroffio e Dr. M° Eun Ju Kim. Recentemente sono giunti per acquisto o dono oltre 300 volumi, microfilms e CD/DVD.



Entra nella Biblioteca Hymnos

rete 02


La rete territoriale

La Rete Hymnos si propone di creare un sistema integrato di relazioni tra le comunità che hanno mantenuto vive le tradizione dei canti liturgici e paraliturgici. Il progetto, attraverso un’azione coordinata pluri-territoriale, intende rafforzare la coesione sociale dei diversi paesi coinvolti e promuovere i processi di valorizzazione dei beni culturali.


Scopri la rete territoriale

baroffio 02


Giacomo Baroffio

Giacomo Baroffio nasce nel 1940 a Novara. Durante la scuola d’obbligo a Novara studia violino (Giulio Riccardi) e armonia (Felice Fasola). Studia discipline medievistiche (musicologia, liturgia, filosofia, storia dell'arte) e teologiche in Germania. È discepolo di Karl Delahaye, Karl Gustav Fellerer, Robert Grosche, Heinrich Hüschen e Marius Schneider a Köln, Bruno Stäblein a Erlangen.

Incontriamo Giacomo Baroffio

Questo sito utilizza i cookie. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie